Relazione del presidente per l’attività dell’anno 2023

Buongiorno a tutti i presenti, vi ringrazio della presenza a questo appuntamento annuale che vuole rendervi partecipi di quanto la nostra associazione ha fatto nell’anno 2023.

Ringrazio anche il nostro sindaco dott. Davide Andretta che ci onora della sua presenza, ringraziamento per la sua personale vicinanza alla nostra associazione, da estendere all’intera amministrazione comunale per il costante supporto offerto, per i locali ad uso ufficio e per il capannone per la custodia delle auto...

Comincio nel dire che devo ringraziare il gruppo di volontari per la disponibilità che hanno dimostrato anche al di fuori della normale turnazione di servizio. Questo mettersi a disposizione mi rincuora perché dimostra che lo spirito dei soci fondatori è sempre vivo e non si affievolisce, nonostante il passare degli anni e l’avvicendarsi dei volontari.

Non nascondo la mia soddisfazione quando direttamente o, indirettamente riportate dai nostri volontari, mi arrivano parole di stima verso l’operato del Quadrifoglio.

Ringrazio chi ci sostiene economicamente, con donazioni spontanee o con il 5 per mille della dichiarazione dei redditi, la nostra filiale della Bcc, la Fondazione Friuli, la regione Friuli Venezia Giulia che ci ha finanziato completamente per acquistare un auto adibita al trasporto con carrozzina a bordo.

Tutte queste sopra elencate fonti di sostegno ci consentono di svolgere al meglio la nostra attività, di stare al passo con i tempi e di migliorare il servizio offerto. Ultimi, ma non ultimi, un mio pensiero va ai volontari che hanno prestato servizio nel corso degli anni e che, per vari motivi o semplicemente per l’impietosa anagrafe, hanno smesso i panni del volontario.

Un lavoro che, per i volontari del Quadrifoglio, non si ferma solo al trasporto ma, se necessario, si sostituiscono ai familiari accompagnando le persone all’interno delle strutture ospedaliere, centri medici o altri uffici in generale.

Ricordo ai presenti che quest’anno l’associazione compie 25 anni, perchè i primi trasporti sono iniziati nel lontano 1999 con un piccolo gruppo di persone capitanate da Luciano Genserico Battistel.

Veniamo ora al riassunto dell’attività svolta dalla nostra associazione lo scorso anno. Inizio con gli obbiettivi che ci eravamo dati.

Obiettivi
  • Sito internet. La realizzazione del sito internet è stata completata.
  • Nuovo programma di gestione per l’ufficio. Il nuovo programma non è ancora completato, spero di poterlo avviare prima delle ferie.
  • Acquisto auto/attrezzature. Nel mese di maggio finalmente ci è arrivata l’auto nuova, si tratta di una Toyota Proace con allestimento speciale per trasportare una carrozzina con persona seduta sopra.

Grazie all’interessamento di due persone il costo totale di questo mezzo è stato finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia. Una persona è il consigliere Alessandro Basso e l’altra è il nostro primo cittadino Davide Andretta, ai quali va il nostro enorme ringraziamento. Sempre attenti alle necessità delle persone meno fortunate abbiamo deciso di acquistare un montascale a batteria e nel mese di settembre ci è stato consegnato. Questa attrezzatura serve a spostare le persone in carrozzina,in assoluta sicurezza, quando ci sono delle scale da fare.

Per sostenere il costo del montascale abbiamo chiesto e ricevuto un contributo dalla la Fondazione Friuli. Essendo una attrezzatura particolare un gruppo di 4 volontari è stato addestrato e abilitato all’uso di questo montascale.

La nostra attività di volontariato non si ferma al comune di Pravisdomini e, probabilmente tra le persone presenti, ci sarà qualcuno che non è a conoscenza che abbiamo un volontario di Sesto al Reghena che si occupa dei trasporti in quel territorio. Di questa attività, a suo tempo, ho informato sia il sindaco che l’assessore alle politiche sociali di Sesto al Reghena e cosi’ è nata una collaborazione anche con il comune, il quale ci ha commissionato il trasporto di un gruppo di anziani al centro diurno di Sesto per un giorno alla settimana. Per fare questo servizio è stata stipulata una convenzione che scadrà a dicembre 2024.

Trasporti

Nel 2024 abbiamo effettuato 1179 servizi totali servendo, oltre a Pravisdomini, paesi come Sesto al Reghena, Bagnarola, Cordovado, Gleris, Ramuscello, Zoppola, Chions, Tiezzo, San Giovanni di Casarsa, Pescincanna, Bannia, Pasiano, Azzano Decimo, Lorenzaga, Cinto Caomaggiore, Pordenone.

I Km totali fatti sono 62.754

Ore impiegate dai nostri volontari tra trasporti,ufficio,pulizia auto,pulizia deposito auto,portare e prendere le auto dal meccanico, ecc. Totale ore 3483

Progetti per il 2024:

3 attività le abbiamo già completate e sono:

  • Corso per aggancio carrozzina su auto specifica (6 persone)
  • Rinnovo attestato per rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore (10 persone).
  • Acquisto di una auto usata con la modifica del pianale per consentire il trasporto di una carrozzina con persona seduta sopra.

Arrivata questa settimana, si tratta di un Caddy della Volkswagen a 5 posti + 1 in carrozzina oppure 7 posti totali. Rimane da definire l'acquisto di un ulteriore carrozzina omologata.

Prima di proseguire con l’ordine del giorno vorrei riassumere brevemente cosa abbiamo fatto nel corso di questo triennio.

Anno 2021

C’e stato il rinnovo del consiglio dal quale sono stato eletto presidente. La mia prima preoccupazione è stata trovare nuovi volontari, poi gettare le basi per:

  • Nuova organizzazione dell’ufficio
  • Apertura richieste fuori comune
  • Acquisto carrozzina omologata per trasporto su veicoli a motore (finanziata dalla regione Friuli Venezia Giulia)
Anno 2022
  • Per farci conoscere apriamo un profilo Facebook
  • Nuovo vestiario per i volontari (contributo Bcc)
  • Corso per rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore (finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia)
  • Corso dal titolo volontario per il trasporto sociale
  • Approvazione da parte del consiglio per l’acquisto di un’ auto nuova modificata per trasporto con carrozzina.
  • Acquisto seconda carrozzina omologata per trasporto su veicoli a motore
  • Entrata nel Quadrifoglio di un volontario di Sesto al Reghena
Anno 2023
  • Realizzazione sito internet corredato di foto dei mezzi, delle carrozzine, di una pagina con la storia del Quadrifoglio e di altre foto e articoli che vengono inseriti in occasioni di eventi della nostra associazione (a cura di un nostro socio, gratuito).
  • Inizio impostazione del nuovo programma per la gestione delle prenotazioni con metodo aziendale,previsione di utilizzo entro ottobre 2024 (a cura di un mio ex collega di lavoro, gratuito).
  • Dislocazione di una nostra auto presso l’abitazione del volontario residente a Sesto per iniziare i trasporti partendo da quel comune.
  • Consegna nuova auto nel maggio 2023 (finanziata completamente dalla regione Friuli Venezia Giulia).
  • Convenzione con il comune di Sesto al Reghena per trasporto anziani al centro diurno un giorno alla settimana ed eventuali altri trasporti di persone segnalate dall’assistente sociale
  • Acquisto montascale elettrico per trasporto della carrozzina in presenza di scale (in parte pagata con il contributo della Fondazione Friuli).
  • Approvazione da parte del consiglio dell’acquisto di una terza auto modificata per il trasporto con carrozzina.
Anno 2024
  • Corso per aggancio carrozzina su auto predisposta.
  • Rinnovo attestato per rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defribillatore.
  • Acquisto auto modificata per trasporto carrozzina,auto usata,consegnata.
  • Acquisto carrozzina omologata per trasporto su veicolo a motore

Oggi scade il mandato triennale del consiglio e quindi anche la mia presidenza, devo ringraziare i consiglieri per il lavoro svolto, per gli spunti migliorativi ricevuti di volta in volta, per la disponibilità alle riunioni che in totale sono piu’ di 20, questo fa capire che ci sono sempre argomenti da discutere e mettere ai voti.

Ringrazio nuovamente il nostro sindaco e l’amministrazione comunale per la collaborazione e la vicinanza all’associazione. Lo pregherei di darci un saluto. Io ho terminato, grazie per l’attenzione, se avete delle domande o delle proposte sono a vostra disposizione.

Pravisdomini, 19.04.2024
Il Presidente, Giancarlo Contebardo

Orari apertura sede

Lunedì e venerdì 10-12 // Giovedi 15-17

Indirizzo

Via Blessaglia, 4 - Pravisdomini (Pn) - mappa

Numero di telefono

391 799 54 97
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Si possono lasciare messaggi SMS o scrivere su WhatsApp

Associazione Quadrifoglio Pravisdomini
torna su

2025 © copyright Quadrifoglio Associazione di Promozione Sociale - Sede: Pravisdomini (Pn), Via Blessaglia, 14
C.F. 91044540937 - info@associazionequadrifoglio.com - dona il 5 x 1000

Privacy Policy - Cookie Policy